Subject: nodulo
mammario sospetto (smallparts)
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Fri, 26 May 2000 20:29:51 +0200
From: "Claudio Pasquali" <pmv@econews.it>
To: "Dottor Ecografia" <echography@netsystem.it>


Paziente di circa 64 anni presenta formazione
nodulare palpabile, mobile sui
piani superficiali e profondi senza evidenti infiltrazioni cutanee al qse
sx. La mammografia rileva formazione nodulare di carattere benigno del
diametro di circa un centimetro da definire comunque con esame ecografico.
L'eco rileva formazione ipoecogena a margini definiti di dimensioni di mm
23.3 x 16.3 con fasci dÕombra laterali, segnale vascolare interno
ad alta
velocit sistolica.
Vorrei un vostro parere in merito.
Docsprint
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Non ho potuto leggere il reply di Massimo per il solito problema di indecifrabililta'
apparentemente casuale delle mail. Se ci fosse qualche esperto on line in
grado di spiegarmi
perche' a volte con i miei Mac e netscape 4.5, alcune mail provenienti da
pc windows risultano illegibili....
Il quadro non permette purtroppo un sicuro orientamento in quanto presenta
elementi contrastanti.
L'eta' della paziente, la forma non allungata con buona rappresentazione
del diametro AP, e le alte velocita'
del reperto depongono per un quadro maligno.
I limiti netti anche se policiclici, la struttura (molto simile ai fibroadenomi),
l'assenza credo di ipervascolarizzazione o di vascolairzzazione anarchica
al color, e la assenza di alterazioni a carico dei
tessuti sovrastanti e circostanti, depongono per un fatto benigno.
Devo dire che sicuramente non e' un nodulo infiltrante (considerando anche
la mobilita' sui tessuti circostanti). Se dovessi esprimere un giudizio
direi che e' benigno. Ovviamente non mi fiderei. Credo che il
citospirato rappresenti l'esame di scelta in questo caso.
Ciao Nico
R: Emmanuele De Carolis
<edecarol@libero.it> risponde:
Ritegno che l'ecografia in questi casi non ci permetta assolutamente di
dare un orientamento diagnostico.
potrebbe essre un fibroadenoma, ma l'aspetto è anche quello di un
carcinoma midollare. Si Impone l'escissione chirurgica.
Ciao, Emmanuele De Carolis
R: S.M. Stella <smstella@tin.it>
Potrebbe essere un Ca midollare; LEVARLO E' LA MIGLIOR COSA.
R: Claudio Pasquali
<pmv@econews.it> Come già ritenevo, purtroppo l'esame della
biopsia è positivo per carcinoma mammario. Andrebbe dibattuto in
questo caso la differenza dal referto della mammografia che definiva la
lesione di natura benigna, e comunque a tale conferma richiedeva l'eco.
Docsprint
Subject: verifica
clinica (smallparts)
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date Sat, 27 May 2000 13:32:03 +0000
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: echography@netsystem.it

Caso postato tempo fa.
Giovane donna con formazione come in figura al livello del polpaccio.
Non traumi anamnestici anche se la paziente frequenta una palestra.
Controllo attuale: scomparsa del reperto. Si nota solo un lieve
addensamento del sottocutaneo che appare impercettibilmlente iperecogeno
e non vascolarizzato.
Conclusioni: si possono fare ipotesi es:
1) lesione totalmente traumatica anche se manca il ricordo anamnestico
2) "lipoma" poco capsulato con emorragia secondaria a trauma o
sforzo
3) emorragia e o necrosi per malattie sistemiche non conosciute. Da
quanto mi ha riferito la paziente e deagli esami di routine dovrebbe
essere un sogetto potenzialmente sano.
Ciao
Nico
R:From: Giuseppe
Davì <davi@imd.it>
Si potrebbe considerare l'ipotesi di steatonecrosi locale, riesaminando
la
sede con sonda d'adeguata frequenza : 15-20 Mhz (cfr.: Cute e sottocute
di
T. Cammarota, Trattato Italiano di Ecografia, 1993-1996).
Cordialmente,Giuseppe Davì
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Reperto scomparso ad un successivo controllo
Subject: Nodulo tiroideo con microcalcificazioni.
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Wed, 14 Jun 2000 23:06:20 +0200
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>
Ho repertato un nodulo tiroideo, in maschio di 41 anni, di 17 mm, ipoecogeno
a bordi netti con numerose microcalcificazioni ad "effetto pioggia":
in
corso determinazione della TG e CT (presenta altro nodulo controlaterale
isoecogeno con alone sottile di 9mm). Che probabilit ha di essere un K ?
R: Nico comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Il nodulo ha alcune caratteristiche che lo rendono sospetto anche se spesso
e' l'impatto gegerale del nodulo che fa orientare la diagnosi. Utile verificare
il flusso al color. Sarebbe interessante visualizzare l'immagine. Ciao Nico
Subject: recidiva di istiocitosi a cellule
di langerhan (Small Parts)
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sun, 18 Jun 2000 11:13:59 +0000
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: Echography@netsystem.it

Come da titolo. La condizione pur essendo considerata
sostanzialmente
benigna genera lfg con aspetto francamente patologico. Istologia
controllata. paziente in trattamento chemio precauzionale. Linfonodo laterocervicale
alto.
Nico
Subject: fibroadenomatosi diffusa
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sun, 25 Jun 2000 18:14:34 +0200
From: "Claudio Pasquali" <pmv@econews.it>
To: "Dottor Ecografia" <echography@netsystem.it>

Giovane paziente di circa 23 anni presenta da
alcuni anni adenofibromatosi
diffusa bilaterale con fibroadenomi delle dimensioni che variano da 3 cm
a 6
mm circa, 3 4 per mammella. Interessante notare nell'immagine allegata
il
segnale color doppler molto ridotto e a lentissima velocità sistolica.
La discussione che si apre è su cosa consigliereste di fare. N.B.
nell'ultimo anno le formazioni non sono modificate sia per volume che per
morfologia ed ecostruttura. Grazie. Docsprint
R: Nico comparato
<domcomp@ttin.it> risponde:
Credo che considerando anche la giovane eta' e l'aspetto caratteristico
per fibroadenomi, non ci sia altro da fare...Il problema esiste, secondo
me, in quanto i fibroadenomi potrebbero in futuro -quando la paziente entrera'
nella fase dirischio per Ca-, mascherare eventuali lesioni sospette. Credo
sia sufficiente follow up ecografico. Ciao Nico
Subject: nodulo tiroideo
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sun, 25 Jun 2000 18:14:43 +0200
From: "Claudio Pasquali" <pmv@econews.it>
To: "Dottor Ecografia" <echography@netsystem.it>

Paziente di circa 47 anni con iperplasia plurinodolulare
colloidocistica normofunzionante, presenta al controllo a distanza di tre
mesi di nodulo dubbio per vascolarizzazione intraparenchimale e dimensioni,
caratteri ecografici di volume, morfologia e cd invariati. Voi cosa ne pensate
e cosa consigliereste di fare? Gli altri noduli presentano vascolarizzazione
periferica, margini difiniti e raccolte colloidocistiche.
La mia impressione è che anche questo nodulo sia da riferire a iperplasia
benigna.Grazie. Docsprint
R: Nico Comparato
>domcomp@tin.it> risponde:
A titolo cautelativo credo convenga esguire il dosaggio della calcitonina
e tireoglobulina ed eseguire il citoaspirato. Trovo a volte anche io noduli
solo iperplasici ma con vascolarizzazione ben evidente anche se non anarchica.
Credo pero' che il citoaspirato sia consigliabile. Ciao Nico
R: Saverio Pignata
<savpig@tin.it>> risponde:
Io farei la Scintigrafia e, se il nodulo fosse freddo, l'agoaspirato. Saverio
Pignata
R: Emmanuele De Carolis
<edecarol@libero.it> risponde:
La presenza di una iperplasia multinodulare non esclude, naturalmente,che
il nodulo possa essere di altra natura. Credo sia giusto, in prima istanza,
eseguire una scintigrafia e i dosaggi ormonali. Comunque, il problema da
te sollevato e' piuttosto frequente attualmente, per il miglioramento della
sensibilita' per i flussi lenti delle macchine attuali.Quindi volevo stimolare
la discussione su questo tema: voi ritenete siano ancoravalidi i parametri
color-Doppler di distribuzione peri- e intranodulare del flusso, per orientarsi
sulla natura benigna o maligna di un nodulo? Emmanuele De Carolis
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Nella mia esperienza una ipervascolarizzazione franca (sia in periferia
che nelle zone centrali, anarchica, ancor di piu'se associata a flussi veloci
o a basso RI) e' sospetta per malignita' anche se di piccole dimensioni
in caso di nodulo freddo scintigraficamente. Normalmente, e sempre in base
alla mia casistica, un nodulo benigno -settando anche la scalaa valori molti
bassi (es. 0,O23 m/sec) e lasciando disinseriti i vari filtri color-, presenta
solo una vascolarizzarione ad alone e qualche flusso interno regolare e
non anarchico o caotico. Raramente la velocita' supera i 50 cm sec e L'RI
si mantiene su valori medi. Nico
Subject: Nodulo tiroideo con microcalcificazioni.
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Thu, 6 Jul 2000 17:13:28 +0200
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>

Mando foto di un caso già descritto: uomo
di 42 anni con due noduli senza alteraz. linfonodali: mi preoccupa il dx
per le numerose microcalcificazioni che producono un effetto "pioggia".
Che ne pensate? L'ecografista ospedaliero mi consiglia un follow-up (non
precisa tra quanto ma presumo circa 6 mesi): non sono d'accordo! (preferirei
una FNAB direttamente piuttosto che chiedere una scinti; anche perché
nel dubbio, come in questo caso, una scinti. negativa non mi tranquillizzerebbe....e
mi chiede se anche una FNAB negativa ......
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it) risponde:
a me personalmente non sembra sospetto E' soltanto pero' una sensazione
(ad ogni modo ultimamente con il caso del nodulo mamario postato da Claudio
Pasqueli, la mia sensazione di "benignita'"non e' stata veritiera....
R: "Claudio
Pasquali" <pmv@econews.it> risponde:
Credo che si tratti di un nodulo benigno, spesso tali noduli con microcalcificazioni
sono evoluzione di cisti emorragiche, frequenti nella tiroide.Sarebbe interessante
vedere la vascolarizzazione del nodulo. Un buon criterio aggiuntivo credo
che sia l'esplorazioni dei linfonodi paragiugularie carotidei per vedere
possibili lesioni ripetitive. Docsprint
subject: Rottura prossimale del bclo dx
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Thu, 6 Jul 2000 21:33:58 +0200
From: "Claudio Pasquali" <pmv@econews.it>
To: "Dottor Ecografia" <echography@netsystem.it>

Paziente di circa 73 anni solleva peso da terra
ed avverte "Crack" alla spalla, senza dolore con debolezza muscolare
del bicipite. L'ecografia rileva interruzione prossimale del bclo con borsite
sad. La lettura delle immagini è sequenziale in senso cranio caudale.
L'ideale sarebbe inviare la ripresa registrata. Nico, se è possibile,
dovresti disporre delle direttive in merito alla spedizione e visione di
brevi video della durata di 20-30 secondi. Ciao Claudio
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Caro docsprint giro subito la tua richiesta al provider. Ciao Nico
Subject: Formazione del sottocute dndd.
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Mon, 17 Jul 2000 19:54:24 +0200
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>

Giovane sportivo (cestista) di 30 anni con tumefazione
sottocutanea a livello ascellare medio all'incrocio della 9° costola
dx: forma lenticolare con struttura simil-linfonodale di 13 x 3 mm, liscia
mobile sulla fascia sottostante, presente da circa 40 giorni dolente alla
pressione:
1.nodulo fibroso post-traumatico del sottocute?
2.linfonodo?
R: Nico Comparato
<domcomp@tin .it> risponde
Mi orienterei verso una lesione post traumatica anche se non si possono
escludere secondo me altri indirizzi. Spesso le lesioni del sottocute sono
quasi identiche fra loro. Ciao Nico
R: Emmanuele De carolis
<edecarol@libero.it> risponde: Non
credo prorio che sia un linfonodo. Per il resto,
non e' facile esprimere un orientamento. Ciao Emmanuele De Carolis
Subject: nuovi casi clinici accattivanti
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Tue, 18 Jul 2000 22:17:56 +0200
From: "Massimo Stella" <smstella@tin.it>
To: "MAILING LIST ECOGRAFIA" <echography@netsystem.it>
Soggetto di sesso femminile con grossolana tumefazione
(foto http://space.tin.it/scienza/salvstel/Tendine.jpg) a livello della
tabacchiera anatomica. All'indagine US si evidenzia un notevole ispessimento
dei tendini abduttore lungo ed estensore breve del pollice con evidenza
di iperafflusso vascolare a livello dei tendini infiammati: tenosinovite
dei tendini della T.A.
Altro caso: soggetto di sesso
maschile di 54 anni con tumefazione inguinale sx (foto http://space.tin.it/scienza/salvstel/Liposarc.jpg);
all'ecografia massa polilobata
ipoecogena con vivace flusso a medio/alta frequenza Doppler sospetta per
pacchetto linfonodale di ndd; l'analisi istologica evidenzia un liposarcoma.
Altro caso: Grossolano
nodulo mammario di ETP in anziana donna (foto http://space.tin.it/scienza/salvstel/Camx2.jpg).
Altro caso: entesopatia
inserzionale della fascia plantare all'inserzione calcaneale (paziente di
sessomaschile, atleta, con forti dolori a livello
della pianta del piede); le foto sono in paragone con la regione anatomica
controlaterale sana (foto http://space.tin.it/scienza/salvstel/Piede.jpg).
Altro caso: Grossolana
lesione (foto http://space.tin.it/scienza/salvstel/Cuffia2.jpg) da strappo
del sopraspinato: coesiste (2) distensione della borsa s.a.d., (3) scollamento
della guaina del c.l.b. e (4) versamento articolare attraverso la via ascellare.
Subject: Es. dell'uretra.
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Thu, 24 Aug 2000 14:56:46 +0200
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>

Ad un mio pt con macroematuria dndd ho esaminato
l'uretra distendendola con una confezione di "LUAN" al posto della
sol. fisiologica fatta defluire da circa 50 cm con deflussore applicato
a FOLEY in fossa navicolare. Mi è sembrato più semplice e
veloce per esaminare anche l'uretra bulbare (ovviamente quest'ultima senza
distanziatore). Che ne pensate?
Subject: neoformazione cutanea
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sun, 27 Aug 2000 11:41:17 +0200
From: "Claudio Pasquali" <pmv@econews.it>
To: "Dottor Ecografia" <echography@netsystem.it>


Paziente di circa 50 anni, presenta nodulo sottocutaneo
di consistenza dura,
dolente alla pressione. La formazione si presenta con ecostrutura ipoecogena
cd priva di mm 6.0x5.4x6.1 e con area anecogena centale delimitata da bordo
iperecogeno. I margini sono definiti. E' presente un debole rinforzo
acustico posteriore. Potrebbe trattarsi di cisti sottocutanea a contenuto
liquido o di altra patologia secondaria. Vorrei un vostro parere in merito.
Grazie. Docsprint.
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
I noduli cutanei o mglio sottocutanei secondo me sono problemtici da interpretare.
Ne vedo tantissimi ma ogni volta - fatta eccezione per pochi casi"
rimango sempre nel dubbio.
Nel caso in figura potrebbe trattarsi di una cisti sebacea parzialmente
infetta (sopraattutto se la sede e' compatibile). Conviene secondo me assicurarsi
anche che non ci siano "nei " sospetti in vicinanza.
ciao Nico
Subject: nodulo
tempia (smallparts)
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: echography@netsystem.it

Bambina di quattro anni con tumefazione regione
temporale sinistra tesa - dura, non dolente insorta gradualmente. Non vascolarizzazione.
Si rperta in contiguità con il piatto osseo, disomogenità
del sottocute senza dignità tridimensionale di nodulo. Non posso
nascondere la mia perplessità....Qualche idea??? Nico
R: "tarini"
<tarini@infoservice.it> risponde: Scusate l'ipotesi un pò grossolana:
esito di sonoro "ceffone" rimosso dalla piccola pt!
Subject: K mammella e meteast. ascellari.
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Tue, 19 Sep 2000 12:21:00 +0200
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>

Sono convinto che trattasi quanto ho descritto,
però uno scupolo mi assale, considerando d'essermi già "sbilanciato"
con la pt: vi viene in mente altra patologia non neoplastica (anche rara!)
che potrebbe mimare una massa ipoecogena digitata siffatta con almeno 4
linfoadenopatie ascellari omolaterali con tutti i crismi in B-Mode del secondarismo
metastatico? La pt lamenta lievi algie in sede mammaria: ha eseguito una
mammografia 3 mesi fa!!!
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Anche se teoricamente sono sempre possibili combinazioni di reperti ai limiti
della semeiotica eco e simulanti neoplasie, credo proprio che non ci siano
dubbi: ha proprio tutti i caratteri della neoformazione infiltrante. Ciao
Nico
Subject: Re: Adenoma paratiroideo?
Date: Mon, 27 Aug 1956 12:21:49 +0000
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: echography@netsystem.it
Tarini wrote:

Pt di 32 anni sofferente da 4-5 di coliche renali;
la calcemia è lievemente al di sopra della norma; ho chiesto il dosaggio
del paratormone a conferma di un più che sospetto adenoma paratiroideo
(posizione tipica per adenoma a carico della paratiroide inf. sx, con orletto
iperecogeno, margini ben definiti).Secondo i criteri in B-Mode è
sufficiente per refertarlo tale o sareste ancora prudenti?Un Salutone a
Tutti.Un Grazie a Nico ed a De Carolis per la disponibilità.
R: Nico Comparato<domcomp@tin.it>
risponde:
La posizione del nodulo sembra essere compatibile con espanso paratiroideo.
Sull'aspetto avrei qualche perplessita' nel senso che i tipici adenomi -spesso
non funzionanti- che con relativa frequenza si riscontrano soprattutto in
soggetti giovani, hanno un aspetto diverso, marcatamente ipoecogeno con
a volte sottile orletto iperecogeno. La vascolarizzazione al color a volte
e' ben evidente. Per questo genere di noduli, di forma allungata, la diagnosi
differenziale si pone soprattuto con linfoghiandole. L'iperplasia paratiroidea
dovrebbe avere lo stesso aspetto, ma con tendenza ad interessare piu' ghiandole.
Secondo me il quadro non e' patognomonico per adenoma, anche se l'ipotesi
di adenoma o di altra istologia paratiroidea potra' essere presa in seria
considerazione soprattutto in caso di positivita' clinica e laboratoristica.
Forse potrebbe essere necessario un citoaspirato o una scintigrafia con
emazie marcate e sottrazione di immagine per una corretta diagnosi. Ciao
Nico
Da: tarini <tarini@infoservice.it>
A: <echography@netsystem.it>
Oggetto: Ematoma sottoperiosteo.
Data: domenica 8 ottobre 2000 13.23

Mio figlio Fabio di 11 anni, assai vivace, Ë
caduto e ritorna a casa sorreggendosi l'avambraccio sx: pensavo che l'ematoma
sottoperiosteo di circa 35 mm x 5 mm sottintendesse una frattura a "legno
verde" che una rx ha poi escluso; vi chiede se la mia ipotesi era "peregrina"
e se Ë possibile fare diagnosi di fratture simili con l'eco. Un salutone.
Subject: A proposito di Basedow/Hashimoto.
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Tue, 17 Oct 2000 19:32:40 +0200
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>
Ho notato in letteratura che sia nell'ipertiroidismo
diffuso da Basedow che nell'ipofunzione primaria, vi è univocamente
un "inferno tiroideo" (più accentuato nel Basedow), quale
espressione dell'ipervascolarizzazione: nel primo caso indotto dall'aumento
dell'attività tireocitaria da TRAB e nel secondo caso proporzionale
al valore del TSH (fattore o co-fattore angiogenetico?). Siete d'accordo?
Un salutone a Tutti. Tarini F.P.
Subject: Endometriosi parete addominale?
From: Nico Comparato

Nodosità addome inferiore-parete addominale
anteriore (in prossimità della cicatrice da cesareo) in giovane donna
che riferisce variazioni volumetriche del reperto in base al ciclo. Ipotesi
ardita (ma non troppo): endometriosi parete addominale (sarebbe il secondo
caso); in attesa di verifica istologica. Nico
Subject: Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Fri, 24 Nov 2000 00:05:46 +0100
From: "saverio p" <savpig@tin.it>
To: <echography@netsystem.it>
Qualcuno di voi può inviarmi immagini ecografiche di linfonodi colpiti
da malattia da graffio di gatto? Se non avete immagini può essermi
utile anche una descrizione di casi da voi visti o comunque studiati. Grazie
e saluti a tutti. Saverio Pignata
R: Nico Comparato
<domcomp@tin.it> risponde:
Non ho esperienza diretta recente di tale patologia;
da quanto letto in qualche articolo, l'elemento predominante dovrebbe essere
la ipoecogenicità, e la tendenza alla formazione di pacchetti; non
ho informazioni a riguardo della forma e della vascolarizzazione. Spero
che qualche "mailer" sappia dire di più Ciao Nico
Subject: malattia da graffio di gatto
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Wed, 29 Nov 2000 23:19:30 +0100
From: "saverio p" <savpig@tin.it>
To: <echography@netsystem.it>

Paziente adulto di sesso maschile con febbricola
e tumefazione ascellare dx
lievemente dolente. Piccola tumefazione epitrocleare dx. Riferisce graffio
di gatto alla mano dx circa 3 mesi prima. Fnab tumefazione ascellare:
reperto compatibile con malattia da graffio di gatto. Nella foto sottoecografia
del linfonodo ascellare. S. Pignata http://tiroide1.supereva.it/index.html
Subject: Esiti di adenoma post-PEI
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sun, 10 Dec 2000 20:03:23 +0100
From: "tarini" <tarini@infoservice.it>
To: <echography@netsystem.it>

Ritenete possa essere un buon risultato dal punto
di vista ecografico? tarini
R: Nico Comparato
risponde: Quante sedute di alcolizzazione ha effettuato il paziente? Io
non sono purtroppo la persona piu' indicata a riguardo, in quanto non ho
esperienza diretta di alcolizzazione. Dalle foto mi sembra di intravedere
una significativa riduzione.Ciao Nico
Nico Comparato: casi e curiosità
Caso 1: donna obesa con legamento rotondo al livello
inguinale ben visibile ed iperecogeno.

Caso 2: E' la foto del caso postato giorni fa
con il nome di "desmoide?". Ispessimento della parete addominale
anteriore, asimmetrica che impronta la vescica. Nessun aiuto dal color.
Anche a forte ingrandimento e risoluzione struttura molto simile al grasso.

Caso 3: Tre formazioni poco vascolarizzate dietro
ed al di sotto della tiroide, in donna di media et¦ asintomatica
e negativa per alterazioni del calcio fosforo. La prima si continua tramite
una stria ipodensa (frecce) con la seconda . La terza e' chiaramente un
linfonodo. E le prime due o la prima nel caso fossero una unica entit¦?
Adenoma iperplasia non iperfunzionante? Linfonodi? altro? Il quadro e' costante
nel tempo (follow up da alcuni mesi).

Subject: noduli tiroidei
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Wed, 13 Dec 2000 17:56:12 +0100
From: "docc" <docc@libero.it>
To: "maillist ecografia" <echography@netsystem.it>


Sono Vincenzo Gaudio. Posto queste due immagini
di noduli tiroidei della stessa persona. Vorrei sapere cosa pensate del
nodulo piccolo a bersaglio
R: Nico Comparato
risponde: Caro Vincenzo, credo che non si possa esprimere un giudizio sicuro
sul primo nodulo (il color in questo caso forse potrebbe aiutare). Gli altri
due secondo me sono sicuramente benigni. Ciao Nico
Soggetto: Quiz
Da: Claudio Pasquali <pmv@econews.it>
A: Dottor Ecografia <echography@netsystem.it>
Data: venerdÏ 22 dicembre 2000 11.06

Nodulo alla lingua. Quale diagnosi ecografica?
Docsprint Poi vi dirò quella istologica.
R: Nico
Comparato risponde:
In realtà non saprei... Forse un ascesso (non conosco però
la clinica) o una cisti epidermoide. Ho tirato però ad indovinare...
Nico...Nico Risponde ancora....
Sono stato precipitoso nella risposta.... in effetti
non sono riuscito ad identificare la esatta sede del nodulo dalle foto ,
per esempio nello spessore del genio glosso o alla base della lingua (nel
qual caso mi orienterei ovviamente verso un cisti del dotto tireoglosso).La
esatta sede condizionerenbbe anche l'orientamento istologico. Ciao Nico
R: Tarini
risponde:
Nodulo tiroideo ectopico? tanti salutoni tarini
R: Claudio
Pasquali risponde:
Esame istologico di nodulo superficiale alla punta della lingua: "area fibrosclerotica con
reazione flogistica lingua" . La lingua urtava sistematicamente da
mesi contro il gancio della dentiera ed ha causato tale reazione tipo callosità
molto dura. Clinicamente dava l'impressione di un nodulo neoplastico. Infatti
l'orl l'ha aggradito subito. Ve lo immaginavate?Docsprint
Soggetto: Lipomi con emorragia post eparinica
From Nico Comparato


Soggetto femminile in età senile. La paziente
ha effettuato iniezioni di eparina sottocute in prossimità di un
lipoma con conseguente emorragia; nella seconda foto sii evidenzai raccolta
ematica in una altra sede di inoculo. E' solo una curiosità. Nico